Da soli si va più veloci

ma insieme si va più lontano

Pisciotta

Pisciotta è un piccolo borgo del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che si sviluppa sulla cima di una bassa e ripida collina affacciata sul mar Tirreno, sui cui fianchi scorrono i torrenti Fiori e San Macario. Le foci dei due corsi d'acqua delimitano più a valle la caratteristica frazione di Marina di Pisciotta. Il borgo conserva la sua struttura medioevale: un luogo dai colori pastello, fatto di vicoletti che si snodano e danno vita a caratteristici scorci. Dall'alto il Palazzo marchesale Pappacoda domina Pisciotta, mentre tutto intorno sono disseminate le piccole case in pietra. Caratteristica e piena di storia è la chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, che ospita al suo interno tele preziose risalenti al periodo della sua costruzione nel XVI secolo. Basta spostarsi pochi metri per imboccare la Chiusa, una strada lastricata detta del “Pendino” che conduce fino a Marina di Pisciotta, località balneare di rilievo dove ancora oggi viene praticata l’antica pesca delle alici con la menaica, elette a Presidio Slow Food e protagoniste della Festa del Pesce, che ha luogo a Giugno. Per chi ama le passeggiate nella natura, Pisciotta offre sentieri suggestivi che attraversano vigneti, uliveti e orti, noto è il Sentiero di Castelluccio. La Spiaggia di Pisciotta Marina fa parte dei gioielli del Cilento è caratterizzata da sabbia scura mista a ciottoli, con un litorale circondato da ulivi tranquilla e rilassante, come la spiaggia sabbiosa di Pietracciaio dove il mare è azzurro, cristallino e trasparente. Parallela al lungomare di Marina di Pisciotta si estende la spiaggia principale, quella detta delle Cartoline: un tratto sabbioso protetto da diverse scogliere, che la rendono ideale per le famiglie ed i più piccoli. Il paese di Pisciotta, fotografato all’alba e al tramonto, sembra essersi fermato in un altro tempo.