Da soli si va più veloci

ma insieme si va più lontano

Mercoledì, Maggio 05, 2021 cilentodiqualita Blog-sito 983
AUTO ELETTRICHE E IBRIDE PER I TURISTI DEL BASSO CILENTO
🚘 SERVIZIO DI CONSEGNA E RITIRO PRESSO STAZIONI O STRUTTURE
Sarà presentato a Marina di Camerota, giovedì 13 maggio, alle ore 17.00, il progetto ‘Turismo e mobilità’ ideato e realizzato dal Consorzio Cilento di Qualità in collaborazione con Full Cars. Si tratta della creazione di una rete funzionale di noleggio auto in convenzione. Auto elettriche e ibride al servizio dei turisti del Cilento. Un modo sicuramente innovativo ed ecologico per spostarsi tra le spiagge e le bellezze del territorio ma anche un’alternativa per bypassare i collegamenti della provincia sud di Salerno.
Un servizio in più per il turismo e le strutture ricettive del territorio. I clienti, infatti, avranno la possibilità di noleggiare un auto in qualsiasi stazione ferroviaria o aeroporto d’Italia e lasciarla presso l’azienda Full Cars a Vallo della Lucania oppure direttamente presso gli scali. Non solo: sarà possibile anche prenotare consegna e rilascio all’esterno delle stazioni o direttamente presso la struttura convenzionata.
«Stiamo stringendo anche un accordo con Renault Italia - sottolinea Antonio Di Sevo di Full Cars - per ottenere un servizio aggiuntivo di car sharing con automobili, sempre elettriche o ibride, posizionate in punti strategici e noleggiabili direttamente attraverso l’utilizzo di un’app».
Il Consorzio Cilento di Qualità, abbraccia oltre trenta strutture ricadenti nei Comuni di Pisciotta, Centola e Camerota. Oltre i consorziati ha rapporti con fornitori e affiliati, come attività di ristorazione ad esempio. «E’ un punto di svolta per uno dei tratti di costa più suggestivi d’Italia - tiene a precisare il presidente del Consorzio, Sandro Legato - la pandemia ci ha tolto tanto ma ci ha consegnato anche insegnamenti molto forti, come l’importanza della sostenibilità e dell’ambiente. Sapere di poter raggiungere il Cilento con qualsiasi mezzo e poi noleggiare un’automobile con servizio di consegna e rilascio a domicilio, è senza dubbio una notizia molto importante per tutti».
L’accordo tra Full Cars e il Consorzio Cilento di Qualità, è in esclusiva, cioè rivolto solo alle strutture convenzionate con il Cosorzio. «Solo con azioni concrete e risultati tangibili, gli imprenditori turistici si avvicineranno ancora di più al Consorzio - chiosa Legato -. Valuteremo nuovi ingressi dal momento in cui saremo capaci di creare azioni e progetti che convincano gli operatori del settore che fare rete insieme sia 183738211_5597223896986940_5598970474280542511_n.jpgun’opportunità per tutti e non un dispendio inutile di tempo ed energie».
 
 
Giovedì, Ottobre 01, 2020 Super User Blog-sito 915

Si è tenuto ieri l'incontro per la sottoscrizione del Protocollo d’intesa per l'attuazione del Progetto "Cilento Outdoor" riguardante la realizzazione della Rete Sentieristica "Cilento Sud - Terre del Bussento Lambro e Mingardo", che ha visto grande partecipazione ed entusiasmo.
Le firme del Protocollo d’intesa hanno suggellato il punto di partenza di questo ambizioso Progetto. Ottimo risultato!

Puoi vedere il fotoracconto su:
https://tinyurl.com/y2h49jjz

La diretta puoi rivederla quì:
https://tinyurl.com/yyz57ocl




120156001 4559920014050672 7054648124998818622 o

 

Sabato, Gennaio 18, 2020 Super User Blog-sito 1288

82188086 1297290587136771 8422497349254774784 o

 

Non mancare a InTour Camerota, l'evento annuale dedicato al settore turistico organizzato da TITANKA! in collaborazione con ICCREA e la Banca del Cilento di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania.

Il programma della giornata

9.30-10.00
Registrazione partecipanti

10.00-10.15
Saluti e Introduzione
Pasquale Lucibello - Presidente di Banca del Cilento di Sassano di Vallo di Diano e della Lucania
Mario Scarpitta - Sindaco di Camerota
Carmelo Stanziola - Sindaco di Centola

10.15-11.00
È l'albergatore che fa l'albergo. Non l'albergo che fa l'albergatore.
Gian Marco Montanari - consulente turistico e fondatore del Gruppo Facebook Albergatore Pro

11.00-11.30
Coffee Break

11.30-12.15
Marketing Automation e introduzione a Mr PRENO: coinvolgi i tuoi ospiti, converti più richieste in prenotazioni, aumenta il tuo fatturato.
Stefano Lucchi - Project Manager & Business Analyst TITANKA!

12.15-13:00
I 4 pilastri del progetto InTour: Finanziamenti, Pagamenti digitali, Sicurezza e Innovazione
Carmine Daniele - Responsabile Area Bcc Centro Sud Iccrea
Simone Lavarini - Sviluppo commerciale di nuove opportunità Iccrea Banca

13.00-13.30
Testimonianze di albergatori
Offerta Commerciale - Banca del Cilento di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania
Saluti del Direttore Generale Dott. Ciro Solimeno

13.00-14.30
Light lunch

14.30-16.00
Corso tecnico Mr PRENO: funzionalità base del Sistema professionale di vendita camere, dimostrazione live di un processo completo, dalla richiesta informazione del cliente alla conferma della prenotazione
Lorenza Bové - Responsabile assistenza tecnica Mr PRENO

16.00
Chiusura e saluti

iscriviti gratuitamente: https://www.mrpreno.net/it/intour-camerota.php

Venerdì, Dicembre 06, 2019 Super User Blog-sito 1178

C'è la giornata inaugurale di Luciammare, con l'accensione delle luci e tante sorprese. L'appuntamento è per sabato 7 dicembre, dalle ore 18.40 

Alle 18.45, subito dopo la Novena, ci ritroviamo tutti in piazza San Domenico, con i bambini dell'associazione Carpe Diem che allieteranno i presenti con i canti di Natale dal Sagrato della chiesa

Poi un bellissimo buffet di dolci preparato dalle mamme di Marina di Camerota, i bellissimi mercatini di Natale e, subito dopo, l'accensione delle luci

 

78362683 2619691208109884 4674941128531771392 o

Lunedì, Settembre 02, 2019 Super User Blog-sito 1517

 

69243856 617830651958111 3178443178210492416 n

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì, Maggio 24, 2019 Super User Blog-sito 2725

Si svolge il 30 Maggio 2019 dalle ore 9,30 alle ore 13,30 circa il convegno “Procedure autorizzative per lo scarico delle acque reflue in pubblica fognatura, in corpo idrico e in suolo.

Le questioni connesse alle autorizzazioni degli scarichi delle acque reflue saranno analizzate rispetto ai vari casi previsti dalle normative vigenti, in particolare saranno affrontati i casi previsti dallo scarico delle acque reflue in pubblica fognatura con delucitazioni rispetto alle procedure autorizzative previste a secondo delle attività svolte dalle aziende, in particolare:
• Aziende che rientrano tra quelle assimilate ad uso domestico;
• Aziende che possono presentare istanza di assimilazione ad uso domestico;
• Aziende che devono presentare richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale (reflue industriali).

Durante il convegno saranno chiariti anche gli obblighi rispetto alle Procedure Autorizzative di quelle aziende che prevedono lo scarico delle acque reflue in corpo idrico o in suolo.
Per l’occasione i chiarimenti sulle Procedure esistenti, le ultime normative e gli obblighi delle aziende rispetto agli scarichi delle acque reflue saranno trattati dai dirigenti degli organi preposti ai pareri e al rilascio poi delle autorizzazioni in questione, in particolare interverranno:
• Dirigente dell’EIC (Ente Idrico Campano) riguardante gli aspetti degli scarichi in pubblica fognatura;
• Dirigente del settore Ambiente della Provincia di Salerno rispetto alle Procedure di Autorizzazione Unica Ambientale;
• I Sindaci rispetto al ruolo dei Comuni nei confronti delle Aziende;
• Il Dirigente del Suap Cilento (Sportello Unico per le attività produttive) rispetto al ruolo del comune nelle Procedure Autorizzative.
Durante l’incontro è possibile poi rivolgere domande agli esperti presenti al convegno

 

WhatsApp Image 2019 05 24 at 11.26.21

 

 

 

 

 

 

 

Lunedì, Marzo 18, 2019 Super User Blog-sito 1284

 

Cilentanità 2018, conoscere il territorio per raccontarlo…

Dopo il successo della prima edizione, Il Consorzio Cilento di Qualità presenta la Seconda Edizione di Cilentanità: attività sul campo alla scoperta dell’identità cilentana con lo scopo di sperimentare in prima persona le eccellenze umane, culturali e naturali del nostro Cilento. La conoscenza del territorio e l’incontro con gli operatori locali sono gli elementi alla base di una pianificazione turistica condivisa ed efficace. Il corso è rivolto a tutti gli operatori turistici ed ai propri dipendenti.

05/11/2017

Camerota e Roccagloriosa:
Presentazione dellaII Edizione di Cilentanità presso laChiesa di San Nicola aCamerota
Seguirà la visita guidata alCentro Storico di Camerota alla scoperta della storia e dell’artigianato locale. Pomeriggio aRoccagloriosa dedicato alla visita guidata del sito archeologicoCittà di Leo, del Museo Comunale e del Museo “Antonella Fiammenghi”

18/11/2017

Castelcivita e Sant’Angelo a Fasanella
Visita alMuseo Naturalistico degli Alburni diCorleto Monforte. Visita guidata diSant’Angelo A Fasanella, alla sorgente dell’Auso con le sue cascate e allaGrotta di San Michele Arcangelo Patrimonio UNESCO
Visita guidata alleGrotte di Castelcivita

02/12/2017

Casaletto Spartano e Morigerati
Visita guidata all’Oasi WWF Grotte del Bussento aMorigerati
Visita guidata alle Cascate deiCapelli di Venere aCasaletto Spartano

16/12/2017

Laurito, Alfano e Montano Antilia
Visita del centro storico diMontano Antilia con i palazzi simbolo dei moti rivoluzionari cilentani per poi raggiungere il belvedere di Sant’Anna.
Visita del centro storico diLaurito con la sua Chiesa Madre ed il Palazzo Baronale.
Camminata lungo il fiumeFaraone pressoAlfano
Escursioni e visite guidate a cura deiSoci del Club Alpino Italiano di Montano Antilia

13/01/2018

Pioppi, Acciaroli e Castellabate
Visita alMuseo del Mare e della Dieta Mediterranea diPioppi
Visita guidata ai borghi diAcciaroli eCastellabate

27/01/2018

Visita alla Badia di Pattano
Visita al borgo di Cannalonga ed allo splendido centro storico di Novi Veliasituato ai piedi del Monte Gelbison(Monte Sacro).

10/02/2018

Visita guidata alla scoperta del borgo di Lentiscosa con le sue antiche chiese
Visita guidata alla scoperta del borgo diSan Giovanni a Piro, delSantuario di Pietrasanta e affaccio al punto panoramico diCiolandrea per ammirare la costa dell’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e della Masseta
Visita allaCasa Museo di José Ortega pressoBosco

24/02/2018

Visita guidata del centro storico di Centola: Chiesa di San Nicola di Mira, Convento dei Cappuccini
Visita guidata al borgo diSan Nazario, antico centro basiliano dal quale parte il “Percorso dei Monaci” lungo il fiumeBrulara.
Visita guidata aSan Mauro La Bruca con ilSantuario Eucaristico di Santa Eufemia e la sua terrazza panoramica sul Golfo di Palinuro.

Data da definire: Monte Cervati

 

Lungo il percorso saranno organizzate visite e degustazioni presso aziende agricole e produttori
Aggiornamenti, dirette video ed immagini di “Cilentanità” saranno disponibili sulla pagina facebook del Consorzio: www.facebook.com/Cilentodiqualita/